FWA - La rivoluzione silenziosa che sta trasformando la connettività globale

Ponte radio FWA

Fixed Wireless Access con l'acronimo FWA, rappresenta ad oggi una delle innovazioni più significative nel panorama delle telecomunicazioni, promettendo di rivoluzionare il modo in cui accediamo a internet.

Cosa rende questa tecnologia così speciale? Perché sta attirando l'attenzione di operatori e consumatori in tutto il mondo? Cos'è il FWA?

L'FWA è una tecnologia che fornisce connettività a banda larga attraverso onde radio anziché cavi fisici. A differenza delle connessioni mobile tradizionali, l'FWA serve postazioni fisse come abitazioni e uffici, utilizzando un dispositivo chiamato Customer Premises Equipment (CPE) che può essere installato all'interno o all'esterno dell'edificio.

La vera rivoluzione arriva con il 5G! Mentre l'FWA esisteva già con le tecnologie 4G/LTE, con l'avvento del 5G ha trasformato completamente le sue potenzialità, offrendo velocità comparabili alla fibra ottica, con latenze estremamente basse. La facile installazione senza la necessità di un complesso cablaggio ne ha decretato il suo successo.

Un mercato in esplosione, i numeri che parlano chiaro. I dati del 2024 dipingono un quadro straordinario di crescita a livello globale nel mercato delle telecomunicazioni.

  • Valore attuale: 36,54 miliardi di dollari nel 2024

  • Proiezione 2032: 127,57 miliardi di dollari

  • Tasso di crescita: CAGR del 17% per il mercato FWA generale

Il Boom del 5G FWA. I numeri del 5G FWA sono ancora più impressionanti.

  • Valore 2024: 49,88 miliardi di dollari

  • Proiezione 2037: 1,3 trilioni di dollari

  • Tasso di crescita: CAGR del 40,4%

Come tutte le tecnologie hanno vantaggi e svantaggi. Esaminiamone alcuni dei principali.

 

I vantaggi rivoluzionari dell'FWA.

1. Velocità simile alla Fibra, ma senza i cavi. Il 5G FWA può raggiungere velocità di 300-500 Mbps in condizioni tipiche, con picchi che superano i 1 Gbps. Nokia ha dimostrato connessioni da 3,4 Gbps a distanze di 6 chilometri utilizzando la tecnologia mmWave.

2. Costi di deployment estremamente inferiori. Se vediamo i costi dei distributori, ci rendiamo conto che il gap è straodinariamente grande. I numeri del confronto economico parlano da soli:

  • Fibra tradizionale: €800-€6.000 per abitazione

  • FWA: €200-€1.800 per abitazione

3. Velocità di Installazione. Mentre la fibra può richiedere mesi per l'installazione, legato alla complessità del territorio, l'FWA può essere attivato in pochi giorni, eliminando scavi e lavori civili spesso costosi.

4. Copertura delle Aree Rurali. L'FWA rappresenta una soluzione ideale per le aree dove la fibra non è economicamente sostenibile, contribuendo significativamente a colmare il digital divide

 

I svantaggi dell'FWA e le sfide da superare.

Le limitazioni tecniche ci sono, non è tutto positivo, ma nulla per il quale renda l'FWA non accettabile come soluzione.  Inoltre come tutte le innovazioni tecnologiche che sono soggette ad aggiornamenti e miglioramenti, anche l'FWA, avrà sicuramente i suoi upgrade in futuro con migliorie.


Sui falsi miti e la disinformazione, abbiamo realizzato un articolo che ne tratta in modo ampio tutto quello che produce una disinformazione non supportata scientificamente.

Comunque ad oggi uno ci sono difficoltà che limitano questa tecnologia e sono di seguito descritte:

Range limitato. Le frequenze 5G ad alta velocità hanno una portata più limitata, in quanto le onte di frequenza sono definite millimetriche o onde corte. Questo richiede l'installazione di più antenne distanti tra loro, con una distanza media tra 2-3 chilometri a fronte del 4G/LTE che poteva arrivare anchea 15 chilometri;

Line-of-Sight. Significa che le antenne, quella di trasmissione e ricezione, siano a vista tra loro, quindi è necessario un collegamento diretto tra antenna e ricevitore. Non devono esserci interferenze come muri, alberi e vegetazione in crescita;

Interferenze atmosferiche: Pioggia intensa e nebbia possono influenzare le prestazioni, in quanto possono creare un'interferenza alle onde che sono deboli, contrariamente a chi crede che il 5G crea problemi alla salute. Di seguito parleremo anche dei falsi miti.

 

Gestione della capacità di copertura. Con l'aumento degli utenti FWA, gli operatori devono gestire attentamente la capacità della rete. Le reti internet hanno una capacità che necessità di essere potenziata se ne aumenta la richiesta. Per questi motivi alcuni gestori hanno implementato un "soft cap" di 1,2TB mensili, cioè un abbassamento della capacità di connessione quando si superano certi traffici mensili, mentre altri gestiscono l'accesso a livello sub-cellulare, cioè dividento ulteriormente le celle dei ponteradio in cub celle o microcelle.

 

AI ed Edge Computing e ​​il futuro dell'FWA.

Entro il 2025, si prevede che il 35% delle reti 5G FWA integrerà intelligenza artificiale ed edge computing per ottimizzare automaticamente le prestazioni. Questo permetterà di fare una statistica media dell'utilizzo giornaliero e quindi gestire la banda in base alle esigenze, in modo da ottimizzare i consumi della banda, anche se dicono che è illimitata.

Facendo previsioni tra il 2025-2030 ci dicono che ci sarà una crescita delle connessioni. Ovviamente come tutte le previsione si esegue un calcolo algoritmico, basato sulle tendenze degli ultimi anni. La tecnologia si è consolidata e quindi è ampliamente offerta dai gestori di telefonia senza la paura di avere grossi problemi di natura tecnica.

  • 2025: 98,55 milioni di connessioni 5G FWA globali

  • 2030: 350 milioni di connessioni FWA totali (80% su 5G)

  • Traffico dati: L'FWA rappresenterà il 35% del traffico mobile totale entro il 2030

 

In conclusione, l'FWA non è più una tecnologia del futuro, ma una realtà che sta trasformando il presente. Con la capacità di offrire prestazioni simili alla fibra a costi significativamente inferiori e con tempi di deployment ridotti, l'FWA rappresenta un'opportunità unica per espandere rapidamente la copertura e catturare nuovi segmenti di mercato. Accedere a connessioni veloci e affidabili a prezzi competitivi. Ridurre il digital divide e promuovere l'inclusione digitale.

La crescita esplosiva degli ultimi anni e le proiezioni per il futuro suggeriscono che siamo solo all'inizio di una rivoluzione che ridefinirà il panorama delle telecomunicazioni globali. L'FWA non è semplicemente un'alternativa alla fibra: è una tecnologia che sta creando nuove possibilità.

Il futuro della connettività è sicuramente wireless e straordinariamente promettente.